Trattativa amara per la Guzzanti.
C’è da augurarsi che il “Tg Porco” lanciato qualche giorno fa da Sabina Guzzanti su YouTube abbia migliore fortuna delle sue iniziative imprenditoriali. Qualche giorno fa, infatti, a Roma si è riunita l’assembla della Secol Superbo e Sciocco Produzioni srl che vede la Guzzanti azionista al 95% mentre il restante 5% è della madre Germana Antonucci.
La riunione è servita per coprire, mediante parziale utilizzo dei 69.000 euro della riserva di utili portati a nuovo, la perdita di 50.000 euro verificatasi nel bilancio 2014, il secondo esercizio dell’attività, nel quale il fatturato anno su anno è sceso da 217.243 a 154.820 euro. “L’esercizio di riferimento del periodo – spiega la Guzzanti nella nota integrativa – è stato caratterizzato dal termine della produzione del film La Trattativa. Purtroppo le vendite nelle sale cinematografiche non sono state conformi alle aspettative e il rendiconto del distributore reca un saldo negativo per la società”.
La pellicola della Guzzanti, distribuita dalla BiM Distribuzione, fu presentata fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia dello scorso anno. E il suo arrivo nelle sale fu elogiato da “Il Fatto Quotidiano” (http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/12/30/la-trattativa-continua-una-vittoria-di-noi-cittadini-contro-la-mafia-e-la-corruzione/1297819/).
Tutte cose che non sono servite a sancire il successo de “La Trattativa”.
S’informi meglio prima di scrivere. Serve anche ad evitare spiacevoli querele.
Lieto di rettificare se sono state scritte cose inesatte. Mi faccia sapere. Grazie.
Il vero flop è stato della distribuzione ufficiale, non del film che, negli ultimi 8 mesi, in forma autodistribuita, è già stato proiettato in oltre 650 sale, sempre piene (come documentato visivamente sul sito della Guzzanti), in Italia e in Europa, caso più unico che raro nella storia del cinema italiano. Piacciano o non piacciano sia il film sia la Guzzanti, questa sarebbe una notizia importante da dare (sempre che si voglia fare informazione e non altro).
Gentile Laura, prendo atto della causa del flop. Così come stamane ho corretto il mio post a proposito di un finanziamento pubblico che non c’è stato. Ciò detto ritengo informazione anche dare i numeri di un bilancio. Grazie.