Maramotti, utili fashion.

Più ricavi e più margini per Max Mara Fashion Group (Mmfg), la cassaforte con cui la famiglia Maramotti controlla, fra l’altro, la nota azienda di pret-à-porter. Il bilancio consolidato 2018, infatti si è chiuso con un fatturato di quasi 1,6 miliardi di euro in crescita del 25% sull’esercizio precedente e con un utile salito anno su anno da 224,1 a 239,3 milioni. In progresso i margini reddituali con ebitda ed ebit saliti anno su anno, rispettivamente, da 350 a 367 milioni e da 269,5 a 283,3 milioni. Il risultato della gestione finanziaria è stato positivo per 19,1 milioni, registrando un incremento di 10, milioni sul 2017 e lo scorso anno sono stati fatti investimenti per 38,6 milioni. Lo scorso anno la cassaforte ha visto una scissione parziale proporzionale di parte dei suoi attivi a favore della Società Anonima Finanziaria Emiliana che ha portato a un decremento patrimoniale di 900 milioni prevalentemente costituito da obbligazioni, crediti finanziari, cassa e immobili. Mmfg, invece, è rimasta la holding industriale le cui controllate impiegano oltre 5mila 600 addetti. Il bilancio ordinario si è chiuso con un utile di 50,4 milioni, interamente accantonato.