Del Vecchio fa felici i Reina.

Leonardo Del Vecchio fa felici i Reina, la famiglia proprietaria tramite la Illva Saronno dell’omonimo liquore, l’Amaretto più famoso d’Italia, ma produttrice anche di vini prestigiosi come Corvo e Duca di Salaparuta. Qualche giorno fa, infatti, la cassaforte Illva Saronno Holding (Ish) presieduta da Marina Reina e di cui amministratore delegato è Alberto Reina, ha deciso di distribuire ai soci un dividendo di 2,5 milioni attinto dai 51,8 milioni di utile segnato nel bilancio ordinario 2019, di gran lunga superiore ai soli 689mila euro dell’esercizio precedente. Il super profitto (il cui restante è stato destinato a riserva facendo così salire il patrimonio netto a quasi 250 milioni) è frutto della vendita a Luxottica del 54,5% della Barberini (attiva nelle lenti ottiche) per un corrispettivo di 87 milioni che ha determinato l’emergere di una plusvalenza di quasi 65 milioni. Anche il bilancio consolidato di Ish grazie alla vendita citata presenta un aumento dell’utile anno su anno da 38,8 milioni a 61,2 milioni e dell’ebit da 15 a 43,4 milioni a fronte di ricavi in lieve progresso da 331 a 333,2 milioni, al quale le bevande alcoliche contribuiscono per 203,5 milioni dai 187 milioni del 2018 e i semilavorati per gelati e prodotti da forno per 60 milioni (58,8 milioni). Con debiti verso banche quasi azzerati dai 76,8 milioni del precedente esercizio, la holding dei Reina sottolinea nella relazione sulla gestione che a causa dell’emergenza pandemica il primo quadrimestre del 20120 ha segnato un calo del fatturato di oltre il 20%.