Werther, concordato in garage.

La Werther International (Wi) di Reggio Emilia, tra i principali player italiani nel mercato italiano delle auto usate, controllata dal febbraio 2018 dal fondo di private equity tedesco Stargate Capital tramite il veicolo Leviticus Industries, prova a uscire dalla crisi finanziaria. Qualche giorno fa, infatti, Niccolò Stanzani giudice del tribunale di Reggio Emilia ha nominato Mirco Zucca commissario della società, ammessa alla procedura così come la controllata Italgarage Equipments (Reggio Emilia) e la Sicam (Correggio), controllata direttamente dal fondo, i cui commissari sono rispettivamente Elisa Colli e Massimiliano Fontani. Wi fa parte del gruppo tedesco Base, rilevato da Stargate Capital nel 2018, che opera in 60 paesi con 600 dipendenti e ricavi per 180 milioni di euro. La società è attivo nella produzione e commercializzazione di attrezzature per garage, gommisti  e carrozzerie. In particolare, è uno dei principali produttori di ponti sollevatori a forbice, ponti sollevatori monocolonna, a due e quattro colonne, sollevatori industriali, smonta-gomme, equilibratrici, assetto ruote, presse idrauliche, gru idrauliche, cric e sollevatori da fossa. Il ricorso presentato al tribunale per conto dell’azienda dagli avvocati Marco Arato e Filippo Chiodini dello studio BonelliErede e Sido Bonfatti spiega che la causa primi della crisi è stata la “riduzione degli investimenti nel mercato dell’auto”, l’ingresso di competitor, il “repentino aumento fino all’80% del prezzo della lamiera” e la “scarsità di componenti che ha determinato fermi di produzione”. Nel 2020 la società ha fatturato nel consolidato circa 67 milioni a fronte però di oltre 70 milioni di debiti. La crisi finanziaria ha impedito a Wi di rimborsare quote capitale e interessi del minibond da 3 milioni, il quarto di una serie di emissioni. Il piano concordatario, consentendo la continuità aziendale, sarà basato sulla ristrutturazione dell’indebitamento anche di tutto il gruppo Base, grazie all’intervento di fondi specializzati nel restructuring.