Il Campus dei miracoli.

A Roma ci sono eccellenze sanitarie. Di una, in particolare, è socio persino Francesco Totti, assieme ad azionisti istituzionali come BancoBpm, Mps e Intesa Sanpaolo, e fra gli altri la Fondazione Alberto Sordi, i costruttori romani Navarra e Toti e l’immobiliarista Valter Mainetti. Si tratta della Campus Biomedico Spa, nato per iniziativa di persone vicine all’Opus Dei, che possiede gli immobili del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, che gestisce l’omonimo ospedale no profit inaugurato nel 1994 in via Emilio Longoni e trasferitosi dal 2008 nella nuova sede di Trigoria. La struttura è dotata di oltre trenta unità operative che erogano assistenza sanitaria in convenzione con il Servizio sanitario nazionale e privatamente. L’ospedale comprende servizi ambulatoriali, di day-hospital, day-surgery e reparti di degenza multidisciplinari organizzati secondo intensità di cura. La società che gestisce la struttura è presieduta da Davide Lottieri e guidata dal direttore generale Domenico Mastrolitto. Nel 2021 ha incassato oltre 10,1 milioni di euro dagli affitti dei vari immobili di proprietà che hanno un valore di libro di 124 milioni. L’utile di 1,7 milioni è stato interamente accantonato e così il patrimonio netto sfiora ormai i 112 milioni. Lo scorso anno è nata la Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico a cui è stato conferito il ramo d’azienda Policlinico: presieduta da Carlo Tosti vede Paolo Sormani come amministratore delegato.