Benetton, nuovo venture per Alessandro.

Nuovo veicolo di venture capital per Alessandro Benetton. Qualche settimana fa, infatti, a Treviso davanti al notaio Paolo Talice s’è presentato Alberto Cadamuro nella sua qualità di amministratore unico di Ricerca 11, controllata da Ricerca, la holding di Luciano Benetton e dei figli Alessandro, Mauro, Rocco e Rossella, per costituire la 2100 Ventures con un capitale di 50mila euro. La newco, di cui lo stesso Cadamuro è stato nominato amministratore unico, ha per oggetto l’assunzione e gestione di partecipazioni, ma anche la prestazione di servizi di finanziamento. E qualche giorno fa Ricerca, il cui asset principale è il 20% di Edizione (holding dei quattro rami della famiglia Benetton, presieduta da Alessandro) ha depositato il bilancio 2021 chiuso con un utile di soli 46mila euro ma almeno l’ultima riga ha ritrovato il nero dopo la perdita di 1,7 milioni del precedente esercizio. Ricerca ha un patrimonio netto anno su anno sceso da 105,2 a 100,9 milioni perché nel 2021 ha distribuito ai soci una cedola di circa 6 milioni tratta dalle riserve. L’attivo di 105,3 milioni è rappresentato da immobili per 2,8 milioni, liquidità per 5,8 milioni e immobilizzazioni finanziarie per 95,5 milioni, di cui 21 milioni circa sono quote in fondi, perlopiù fondi chiusi tra i quali ovviamente quelli gestiti dalla 21 Invest di Alessandro mentre tra le partecipazioni di minoranza figura il 2,34% di Credimi.