Intesa finanzia il mattone Benetton.

Indovinate chi è tra i grandi finanziatori dei “cattivi” Benetton? Intesa Sanpaolo, che continua a sostenere il mattone della dinastia di Ponzano Veneto. Lo si evince dal bilancio 2019 di Edizione Property, subholding di Edizione, cassaforte dei Benetton, che opera nell’immobiliare e guidata da Mauro Montagner che a fine dello scorso anno ha sottoscritto un nuovo finanziamento chirografario di 750 milioni di euro con la banca guidata da Carlo Messina e altri tre istituti, in sostituzione del precedente di 400 milioni scadenza, che era tutto di Intesa Sanpaolo. Il nuovo fido, per 525 milioni term loan e per i restanti 225 milioni come linea revolving, ha durata 5 anni ed è garantito da ipoteche su alcuni immobili della società e su quelli della controllata Property Due per complessivi 1,5 miliardi e pegno sulle azioni della controllata francese e belga.
Edizione Property ha chiuso il bilancio con un utile calato a 32 milioni (interamente accantonato) dai 96,7 milioni del 2018, frutto di ricavi da locazione progrediti da 26,6 a 32,3 milioni ma con proventi finanziari diminuiti da 111,8 a 34,6 milioni perché la cedola erogata da Edizione Property France s’è contratta da 100 a 27 milioni. Tuttavia l’ebitda è avanzato anno su anno da 17,1 a 20 milioni. La società, con un attivo di oltre un miliardo, nel luglio dello scorso anno ha affittato l’immobile romano di piazza Augusto Imperatore, costato 150 milioni, a Bulgari che ne farà un hotel di superlusso e ha venduto due immobili, uno a Varese e uno a Potenza. Sempre lo scorso anno Edizione Property ha trasferito mediante scissione le attività agricole in Sud America (detenute attraverso le controllate Compania de Tierras e Ganadera Condor) alla newco Edizione Agricola.