Il Grande Fratello è in forma.
Aumento dei ricavi e utile raddoppiato per Banijay Italia (la ex Magnolia), presieduta da Paolo Bassetti, società di produzione televisiva leader nella creazione, produzione e adattamento di format di intrattenimento controllata dal francese Banijay Group, che fa riferimento al presidente Stephane Courbit, a Dea Communication (gruppo De Agostini) e al gruppo media francese Vivendi. L’assemblea dei soci, che qualche giorno fa ha approvato il bilancio 2019, ha infatti deciso di mandare a riserva l’intero utile di 2 milioni di euro che si confronta col profitto di un milione del precedente esercizio. Il fatturato anno su anno è cresciuto del 14% arrivando a 78 milioni, di cui 2,8 milioni realizzati da Magnolia Tv Espana, 33,3 milioni da Itv Movie e 10 milioni da L’Officina costituita nel 2017 assieme a Fabio Fazio e che produce “Che tempo che fa”. In particolare il 65% di Itv Movie è stato comprato a metà del 2019 per circa 4 milioni da Beppe Caschetto (il noto agente dei “vip”), Maurizio Feverati e Filippo Terzi mentre nel capitale è rimasto Cosimo Schiavone col 35%. A fine dello scorso anno, poi, Banijay Italia ha integrato Dry Media di Fabrizio Ievolella, Danila Battaglini, Francesco Lauber e Leopoldo Gasparotto. La marginalità è rimasta buona con un ebitda salito da 3 a 3,8 milioni e un ebit in progresso da 2,2 a 2,8 milioni mentre la posizione finanziaria netta è positiva per 6 milioni. Lo scorso anno la società per la Rai oltre ai successi consolidati di “L’eredità” e “Il collegio” ha prodotto fra l’altro “La corrida”, “Vieni da me” e “Commissari” e la nuova “La porta dei sogni”. Per Sky è continuata la produzione, fra l’altro, di “Guess my age” e “Cuochi d’Italia”, per Canale 5 è stata prodotta la quattordicesima edizione de “L’isola dei famosi”, per La7 la decima stagione di “Piazza pulita” e altre produzioni per Discovery oltre a quelle branded content realizzate per Fastweb, Wind e Yoox.